Distretto Economia Civile Empolese Valdelsa
Cittadini per i BENI COMUNI
Una città di persone che si prendono cura e gestiscono in modo condiviso i BENI COMUNI.

La Costituzione italiana, all'art. 118, comma 4, prevede che: «Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà».

Per dare attuazione a questo principio, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 29 marzo 2022, il Comune di Empoli ha approvato il Regolamento per l'attuazione della sussidiarietà orizzontale mediante la stipula di Patti con i cittadini attivi (vedi il Regolamento).

I Patti di collaborazione sono gli strumenti pensati per dare attuazione al regolamento sulla cura dei beni comuni e la loro gestione condivisa tra il Comune e i cittadini.

Le proposte, a titolo gratuito e senza scopo di lucro, potranno riguardare la cura e la gestione occasionale o continuativa e la rigenerazione temporanea o permanente di beni materiali (cura e rigenerazione di immobili, cura e gestione di spazi pubblici come aiuole, aree verdi in generale, aree scolastiche, edifici, portici, ecc.) e beni immateriali (inclusione e coesione sociale, cultura, sostenibilità ambientale, riuso, alfabetizzazione informatica, ecc.).

Possono proporre un patto di collaborazione tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali anche informali, anche esercitanti attività economiche, che in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretto, si attivano per periodi di tempo anche limitati per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni ai sensi del regolamento.

Proponi anche TU un patto di collaborazione!